Projects


-
Circuito per pilotare le stelle:
-
15 uscite che tremolano in modo indipendente (modalità 1).
-
E' possibile usare una uscita per comandare la luna (modalità 2).
-
Le stelle e la luna si accendono e spengono in modo graduale con un tempo di dissolvenza di circa 20 secondi (modalità 3).
-
Circuito per pilotare fuochi e lanterne:
-
15 uscite che tremolano in modo indipendente (modalità 4).
-
Possibilità di farle accendere e spegnere in modo pseudocasuale (modalità 5).
-
Circuito per pilotare le case:
-
15 uscite indipendenti che si accendono e spengono in modo pseudocasuale (modalità 6).
-
Possibilità di far spegnere casualmente qualche casa anche durante la fase di accensione. In questo caso sarà molto difficile avere tutte le case accese e la situazione sarà più reale (modalità 7).
-
Ulteriore possibilità di configurare una uscita per pilotare delle luci da usare come lampioni. Queste luci saranno le prime ad accendersi e le ultime a spegnersi (modalità 8)

Questo progetto nasce, obbligato dagli eventi, esclusivamente per una A.D. 3 elementi special a catalogo e, nel mio caso, modificando il "trombone" centrale (driver dei 6-30 metri) sostituendolo con un elemento lineare di 15 metri di lunghezza. Attualmente (dicembre 2016) dopo oltre un mese di severe verifiche e test si può dichiarare completato, quindi, salvo qualche esigenza particolare dedicata alla sola grafica, il SW non necessita di particolari aggiunte applicative. A differenza dell'originale le funzioni eseguite sono maggiori, più semplici e sicure. La gestione del rotatore di antenna non è stata volutamente prevista perché, io, oltre a non avere questa esigenza sarebbe stato impossibile interlacciarlo ai principali software al fine di automatizzare il puntamento delle antenne.
Informazioni per ottenere i files .hex per l'attuale versione e per i probabili futuri aggiornamenti clicca qui.
Attualmente disponibile: SW V1 - feb_14_2017
Prossimamente sarà realizzata la versione Wi-Fi + CAT/RTX comprendente anche la gestione del rotatore utilizzando come periferica: tablet e/o smartphone con S.O. Android.







L'ultima versione del SW si discosta leggermente da quella visibile nel video perché sono state aggiunte ulteriori migliorie e funzioni.



